I Settori più promettenti per l’ecommerce in Italia. Le analisi E-development

L’ecommerce  continua a crescere In Italia anche se “a macchia di leopardo” (vedi l’articolo presente sul nostro blog sull’evoluzione dell’ecommerce nel 2020) ed in maniera meno impetuosa rispetto al periodo post-covid.

Il fenomeno, anche in Italia, non è sporadico ma Strutturale. Se allarghiamo, infatti, lo sguardo agli ultimi 10 anni i dati sono impressionati con un fatturato cresciuto costantemente oltre il 10% in un contesto di consumi stagnati a “crescita 0” in assoluta controtendenza con il retail tradizionale.

Possiamo, quindi, dire che l’ecommerce sta erodendo progressivamente quote di mercato ai negozi fisici ed alle catene con una quota di mercato del 13% sul totale Retail online + offline [Fonte Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano] 

Ma quali sono i Settori più promettenti per l’ecommerce in Italia?

All’interno di un contesto in crescita non tutti i segmenti di mercato sono uguali. Quali sono le caratteristiche che premiano di più e quali i settori più promettenti per l’ecommerce in Italia? Ecco una panoramica sui settori più promettenti nell’immediato futuro.

  1. Ricorsività e Marginalità. Senza ombra di dubbio i settori che rispondono meglio all’esperienza d’acquisto di un ecommerce sono quelli che hanno un’alta ricorsività  e una marginalità superiore al 20% (Il settore delle farmacie online).
  2. Brand Conosciuti. I clienti online tendono acquistare prodotti conosciuti e, dunque, con marchi importanti. Per questo tipo di prodotti la vendita online risulta di gran lunga facilitata e spesso trainata dalle campagne di comunicazione che vengono realizzate anche in TV dai brand produttori. Il cliente acquista in rete un prodotto che conosce bene, perché così tende a correre meno rischi.
  3. Attenzione al prezzo. Se vuoi investire nell’ecommerce, almeno in Italia, presta massima attenzione al prezzo. Una delle esperienze più ricorrenti alle quali si assiste oggi in Italia è vedere clienti che guardano o provano prodotti in negozi fisici e poi li comprano online se il prezzo è più basso del negozio di almeno il 20%.  Per questo sono ormai sempre più frequenti i casi di commercianti che spostano il loro focus dal negozio tradizionale all’ecommerce anche per dismettere le scorte di magazzino.
  4. Packaging e dimensioni.  Un conto è spedire un collo molto pesante ed ingombrante altro sarebbe spediamo un cosmetico che pesa poco e si tiene sul palmo di una mano. Oltre alle difficoltà logistiche di gestione della spedizione va, anche, valutato l’incidenza dei costi di spedizioni. Se sono superiori al 12% valutate attentamente il conto economico per capire se è un business che “si regge” nel tempo (vedi articolo sul conto economico di un ecommerce).

I Numeri dei settori che sono cresciuti di più in Italia nel 2024

Sia pur con percentuali diverse tutte le analisi [Casaleggio e Associati o Netcomm] concordano sulla classifica dei settori che sono cresciuti di più nel 2024.

  1. Salute e Bellezza. Con un volume d’affari che tra Farmacie online e Cosmetica che supera nel 2024 i 2,6 milioni di euro rappresenta uno dei settori più promettenti ed in crescita. Tutte le analisi concordano in una crescita che nel 2024 è stata del +13% in numero di pezzi venduti che resterà sostenuta anche nel prossimo triennio.
  2. Auto e Moto. Sia pure con volumi non altissimi [2,5 milioni di euro] è stata una delle sorprese dell’ultimo anno con una crescita del +15% in numero di pezzi venduti. 
  3. Alimentari. E’ uno dei settori che è partito più tardi con l’ecommerce ma che sta progressivamente recuperando terreno con Ricavi vicini ai 4,7 milioni di euro ed una crescita del +10% in pezzi venduti. 

E-development al servizio delle PMI che vogliono entrare nel Mondo Ecommerce 

E-development è un Management Team di professionisti della Digital Economy. Con oltre 20 anni di esperienza nella Start Up e nella Gestione di progetti Digitali abbiamo attivato un modello strutturato che punta all’analisi e al miglioramento dei risultati aziendali attraverso l’Innovazione. Insomma…. guardiamo innanzitutto i RISULTATI.

Se vuoi saperne di più contatta Massimiliano Masi (m.masi@e-development.it )