
Ecommerce manager in outsourcing. Pro e contro
Nel panorama digitale, la figura dell’eCommerce manager è sempre più centrale. È il professionista che sceglie e coordina i fornitori di logistica, marketing, customer care ma soprattutto analizza i dati con l’obiettivo di definire con la proprietà le strategie di vendita online.
Per quella che è la nostra esperienza non tutte le aziende hanno le risorse per assumere questa figura internamente e ricorrono all’outsourcing, affidando la gestione a consulenti esterni o agenzie specializzate. Questa scelta presenta vantaggi significativi, ma anche possibili criticità da valutare con attenzione.
I vantaggi dell’eCommerce manager in outsourcing
Partiamo dai Punti di forza. Ecco 3 Vantaggi competitivi nell’avere un ecommerce manager in outsourcing.
1. Accesso a competenze specialistiche: Un consulente esterno porta con sé un bagaglio di esperienze maturate in diversi settori e progetti. Questo consente di avere una visione aggiornata sulle best practice, sulle strategie di marketing digitale e sugli strumenti più efficaci per aumentare conversioni e vendite [Google Ads; comparatori di prezzo; Strumenti di affiliation marketing; ecc.].
2. Riduzione dei costi fissi: Assumere un eCommerce manager interno comporta stipendi, oneri contributivi e formazione continua. L’outsourcing permette, invece, di pagare solo per le ore o i progetti necessari, con un notevole risparmio soprattutto per PMI e startup. In un contesto in cui l’equilibrio del conto economico è un fattore di successo [vedi articolo su “Conto Economico di un eCommerce. Formula, Analisi ed Esperienze“]
rendere variabile un costo importante come quello del responsabile di progetto può rappresentare una scelta vincente.
3. Flessibilità operativa: Un manager esterno può essere coinvolto solo in specifiche fasi: lancio di un nuovo eCommerce, revisione della strategia marketing, o gestione stagionale dei picchi di vendita. Questo approccio modulare consente di adattare gli investimenti ai reali bisogni aziendali.
I Punti di debolezza dell’outsourcing
Per onestà intellettuale l’ecommerce ha anche degli svantaggi.
1. Minor controllo diretto: Affidare la gestione a un esterno significa avere meno presidio quotidiano sulle decisioni operative. Questo può generare ritardi o disallineamenti con le strategie interne, soprattutto se manca un referente aziendale che coordini il lavoro.
2. Dipendenza dal fornitore: Delegare completamente la gestione può creare una dipendenza strategica dal consulente o dall’agenzia. In caso di interruzione della collaborazione, l’azienda rischia di trovarsi scoperta e senza competenze interne per proseguire.
Esperienze e Best Practice del team E-development
La nostra esperienza sul campo ci ha insegnato che L’outsourcing nell’ecommerce può essere una scelta vincente se si verificano condizioni ben precise:
1. La proprietà “crede” nel progetto: L’ecommerce non può essere un “tentativo”. Bisogna definire obiettivi chiari ed investimenti certi per poter partire con le giuste prospettive.
2. Monitoraggio continuo dei risultati: Bisogna definire delle KPI e presidiarle costantemente [vedi articolo “I Numeri chiave di un ecommerce di Successo. Metodi e KPI”.
3. Dialogo costante tra management e proprietà: E’ necessario che tra chi gestisce il progetto e chi ne valuta i risultati ci sia un comunicazione onesta e continua.
Conclusione
L’eCommerce manager in outsourcing rappresenta una soluzione valida per realtà che vogliono crescere online senza sostenere i costi di un team interno.
Tuttavia, per massimizzare i benefici, è necessario stabilire obiettivi chiari, definire contratti trasparenti e mantenere un monitoraggio costante delle performance. La scelta ideale dipende dal livello di maturità digitale dell’azienda: per una PMI in fase di crescita l’outsourcing può essere la spinta giusta, mentre per realtà strutturate un manager interno garantisce maggiore controllo e continuità.
E-development al servizio delle PMI che vogliono entrare nel Mondo Ecommerce
E-development è un Management Team di professionisti della Digital Economy. Con oltre 20 anni di esperienza nella Start Up e nella Gestione di progetti Digitali abbiamo attivato un modello strutturato che punta all’analisi e al miglioramento dei risultati aziendali attraverso l’Innovazione. Insomma…. guardiamo innanzitutto i RISULTATI.
Se vuoi saperne di più contatta Massimiliano Masi (m.masi@e-development.it )