Banner orizzontale con grafica moderna sul conto economico dell’eCommerce, icone di analisi finanziaria e logo E-development.

Conto Economico di un eCommerce. Formula, Analisi ed Esperienze

Definire in maniera corretta e professionale il conto economico di un eCommerce è diventato una prerogativa essenziale per valutare la redditività e la sostenibilità del business. Analizzare in modo accurato costi e ricavi consente di prendere decisioni strategiche, individuare aree di miglioramento e pianificare investimenti futuri.

Cos’è il Conto Economico di un eCommerce e come si struttura

Il conto economico è un prospetto contabile che riepiloga, in un determinato periodo [mese, trimestre o anno], i ricavi generati e i costi sostenuti, evidenziando il risultato finale: utile o perdita. La formula di base può essere sintetizzata così:

Risultato operativo = Ricavi totali – Costi operativi

Per un eCommerce, i ricavi derivano principalmente dalla vendita di prodotti o servizi online [vedi articolo del nostro magazine sui Ricavi di un Ecommerce]., mentre i costi includono:

  • Acquisto merci o costi di produzione.
  • Spese di marketing e pubblicità (SEO, campagne Google Ads, social media).
  • Logistica e spedizioni.
  • Personale (customer care, gestione ordini).
  • Commissioni di pagamento (PayPal, Stripe, carte di credito).
  • Altri costi di gestione in cui confluiscono anche i Costi di gestione piattaforma (hosting, software, manutenzione).

Principali KPI nel Conto Economico di un eCommerce

definita la struttura, cerchiamo di capire capire quali sono le principali KPI da monitorare:

  1. Margine lordo = (Ricavi – Costo del venduto) / Ricavi × 100
  2. EBITDA (utile prima di interessi, tasse, svalutazioni e ammortamenti) per capire la reale redditività operativa.
  3. ROI (Return on Investment) per valutare il ritorno sugli investimenti in particolare di marketing [su questo tema leggi l’articolo “Come Migliorare il ROAS su Google Performance Max. Esperienze e Case History].

L’analisi periodica di questi indicatori consente di identificare sprechi, ottimizzare campagne pubblicitarie e negoziare migliori condizioni con i fornitori.

Esperienze e best practice

Dalle esperienze dei nostri clienti [Happycasa,  Ciam Animali  e Farmamy] emergono alcune best practice sui quali costruire un metodo consolidato :

  1. Monitoraggio costante – Automatizzare report settimanali aiuta a intervenire rapidamente su cali di margine.
  2. Ottimizzazione logistica  Scegliere partner affidabili e negoziare continuamente riduce costi e resi.
  3. Acquisizione clienti bilanciata – Avere un buon equilibrio tra traffico a pagamento ed organico è un asset importante per una crescita sostenibile. Investire in SEO e content marketing genera traffico organico, abbassando il costo di acquisizione rispetto a campagne a pagamento.
  4. Analisi per prodotto – Segmentare i margini per categoria o singolo articolo permette di capire dove concentrare gli sforzi.

Conclusione

Un conto economico ben strutturato e costantemente aggiornato è la bussola per far crescere un eCommerce in modo sostenibile. Non si tratta solo di numeri, ma di un vero strumento strategico per aumentare la competitività, ottimizzare le risorse e garantire un futuro solido al proprio business online.

E-development al servizio delle PMI che vogliono entrare nel Mondo Ecommerce 

E-development è un Management Team di professionisti della Digital Economy. Con oltre 20 anni di esperienza nella Start Up e nella Gestione di progetti Digitali abbiamo attivato un modello strutturato che punta all’analisi e al miglioramento dei risultati aziendali attraverso l’Innovazione. Insomma…. guardiamo innanzitutto i RISULTATI.

Se vuoi saperne di più contatta Massimiliano Masi (m.masi@e-development.it )