
Traffico Google in Italia nel 2025. Dati e tendenze
Mi capita sempre più spesso di sostituire come strumento delle mie ricerche Google con ChatGpt. Per le mie figlie, addirittura “Google non esiste” ma tutto viene fatto con ChatGPT. Sono partito da queste riflessioni di “vita quotidiana” per farmi una domanda: Qual’è l’andamento del Traffico Google in Italia nel 2025 a seguito di questi cambi generazionali?
Trend nell’uso di Google a livello “mondo”
Partiamo dai numeri: a livello mondiale c’è un calo nell’uso di motori di ricerca tradizionali, ed in particolare di Google del 1–2% anno su anno. Un dato di per se non eclatante ma che evidenzia un’inversione di tendenza.
A fronte di questo calo si registra una crescita costante nell’Adozione di AI Overviews che ha prodotto una riduzione del click‑through rate organico su Google tra il 15% e il 64% (fonte Forbes).
Quindi, il temporale si intravede ma non ha ancora prodotto effetti tangibili sulle visite totali che secondo Bank of America, restano stabili (-1% annuo), nonostante la crescita di chatbot come ChatGPT ( fonte PYMNTS.com).
ChatGPT: piccola ma promettente
Al contrario cresce in maniera impetuosa la quota di mercato delle ricerche tramite Intelligenza Artificiale. Al momento ChatGPT gestisce circa lo 0,25% del volume totale di ricerche (rispetto al 93–94% di Google), con una crescita stimata tra il 5 ed il 20% rispetto allo stesso periodo del 2024. (fonte writesonic.com).
Questi 3 numeri chiave che evidenziano la portata del cambio di “paradigma” in atto.
-
Query giornaliere (H1 2024): circa 1 miliardo/giorno
-
Query giornaliere (H1 2025): un aumento del +33% di utenti solo tra fine 2024 e inizio 2025 .
-
Crescita stimata: tra il 5% e il 20% in più di query al giorno nel primo semestre 2025 rispetto al 2024.
A testimoniare ulteriormente questa crescita ci sono le richieste di info di ChatGPT verso siti di news a livello globale. In un anno e mezzo sono passate da meno di 1 milione a circa 25 milioni [da gennaio 2024 e maggio 2025] ( fonte techbriefly.com).
L’andamento in Italia
Al momento non ci sono statistiche specifiche per il mercato italiano nel 2025 riguardo all’andamento del traffico di Google e di ChatGPT. Tuttavia anche qui si evidenziano trend ben chiari:
- Le tendenze globali suggeriscono un impatto, seppur contenuto, soprattutto su query informative e di approfondimento.
- Google Italia probabilmente ha subito una contrazione simile a quella mondiale, nell’ordine dell’1–2% per le visite e CTR organico.
- ChatGPT ha iniziato a erodere traffico soprattutto in settori come definizioni, how‑to, riassunti e spiegazioni, ma senza spostare il panorama complessivo delle ricerche in Italia (ovvero nessun calo a due cifre).
Come leggere ed interpretare la crescita di Chat GPT
In sostanza Chat GPT cresce in maniera importante anche se, al momento, ha una penetrazione infinitamente inferiore rispetto a Google. La sostanziale stabilità dopo anni di crescita di Google combinata alla crescita dei volumi di query sui vari strumenti di Intelligenza Artificiale fanno intravedere un modifica sostanziale nella “user experience” sui canali di ricerca.
Se a questo dato combiniamo altri numeri chiave il panorama ci fa intravedere sostanziali cambiamenti all’orizzonte.
- Penetrazione in crescita: ad aprile, 8,8 M di italiani (circa il 20 % degli utenti internet) usava ChatGPT mensilmente [fonte il sole 24 ore]
- Raggiunta massima mensile: +65 % utenti da gennaio ad aprile, da ~6,7 M a 11 M
- Tempo di utilizzo in aumento: utenti spendono il 118 % in più di tempo su ChatGPT, e +51 % in generale sulle app IA Fonte Agi].
E-development al servizio delle PMI che vogliono entrare nel Mondo Ecommerce
E-development è un Management Team di professionisti della Digital Economy. Con oltre 20 anni di esperienza nella Start Up e nella Gestione di progetti Digitali abbiamo attivato un modello strutturato che punta all’analisi e al miglioramento dei risultati aziendali attraverso l’Innovazione. Insomma…. guardiamo innanzitutto i RISULTATI.
Se vuoi saperne di più contatta Massimiliano Masi (m.masi@e-development.it )