Farmacie online: strategie per un bilancio sostenibile

Strategie per un bilancio sostenibile nelle Farmacie Online

La crescita delle farmacie online nel mercato italiano è una delle più importanti degli ultimi 5 anni, tanto da renderlo uno dei settori più promettenti sui quali investire [leggi articolo “I Settori più promettenti per l’ecommerce in Italia. Le analisi E-development”].

Oltre ad una crescita quantitativa che gli ha permesso di superare il miliardo di euro di fatturato nel 2024 [Fonte Pharmacy Scanner su dati IQVIA] , l’ecommerce farmaceutico assume sempre più un valore strategico offrendo ai clienti comodità, ampia scelta e prezzi competitivi.

Non sempre ad una crescita del mercato corrisponde il successo economico dei players. Avere un bilancio in equilibrio richiede una gestione attenta di costi, margini e strategie di vendita. Ecco cosa ci ha insegnato la nostra esperienza sul campo.

1. Acquistare al meglio 

“Chi compra meglio vince” è il mantra che ripetiamo a chiunque opera nell’ecommerce [leggi articolo “L’importanza del prezzo nell’ecommerce? Chi compra bene vince]. Non sfugge a questa regola base neanche il settore delle Farmacie online. Per avere un bilancio in equilibrio è necessario avere una programmazione degli acquisti ottimale, in cui ci sia il giusto equilibrio tra acquisti diretti dalle case farmaceutiche ed indiretti dai distributori.

Essere troppo esposti verso le case farmaceutiche ti espone a rischi alti di invenduto mentre al contrario avere acquisti troppo elevati dai distributori riduce i margini. Qual’è il giusto equilibrio? Non c’è un “numero magico”, ma per la nostra esperienza, in fase iniziale è preferibile affidarsi prevalentemente ai distributori per ridurre il rischio, mentre in fase matura gli acquisti diretti possono raggiungere il 60% dei volumi garantendo margini e Gamma.

2. Gamma Ampia  

Non solo farmaci da banco: integrando il catalogo con integratori, cosmetici, dispositivi medici e prodotti naturali, si possono ampliare i margini e aumentare il valore medio dell’ordine. La cross-selling strategy (ad esempio, suggerendo creme lenitive insieme a un antistaminico) incrementa le vendite senza aumentare i costi di acquisizione. I migliori ecommerce hanno una gamma che supera le 100.000 referenze con grande attenzione ad alcune categorie emergenti come l’ortopedia o l’integrazione per animali.

Essere costantemente aggiornati sulle nuove tendenze e sui nuovi prodotti rappresenta uno ei più importanti asset per avere una crescita lunga e sostenibile. 

3. Investire correttamente nel marketing digitale

Per garantire un flusso costante di clienti, è fondamentale utilizzare al meglio i canali di traffico a pagamento Google Ads, Affiliation Marketing e campagne social. Per avere un Conto economico in equilibrio è necessario ce gli investimenti in Digital Marketing siano monitorati costantemente ed affiancati da una Strategia SEO precisa. Le parole chiave devono includere non solo il brand, ma anche ricerche legate a sintomi, stagionalità e promozioni.

Altro canale utile ed a basso costo è l’email marketing che resta uno strumento potente per fidelizzare e spingere gli acquisti ripetuti

4. Monitorare margini e KPI

“La potenza è nulla senza Controllo”. Lo abbiamo scritto in maniera chiara nell’articolo sul “Controllo di gestione degli Ecommerce e lo ribadiamo in questo articolo verticale sulle farmacie online. Un bilancio in equilibrio si basa su dati concreti.

È importante monitorare 1° Margine, tasso di conversione, costo di acquisizione cliente (CAC) e valore medio dell’ordine (AOV). Questi indicatori permettono di correggere rapidamente le strategie in caso di calo della redditività

5. Gestire il magazzino in modo efficiente

Uno dei principali fattori che incidono sulla redditività è la gestione delle scorte. Evitare overstock di prodotti a scadenza breve è essenziale per non incorrere in perdite. L’uso di software di inventory management integrati con l’e-commerce consente di monitorare in tempo reale le giacenze e ottimizzare i riordini.

6. Ottimizzare i costi di spedizione

La logistica è  la voce di costo più importante per una farmacia online. Offrire spedizioni gratuite oltre una soglia minima e negoziare tariffe vantaggiose con i corrieri aiuta a contenere le spese senza penalizzare l’esperienza cliente.

7. Valorizzare il brand

Non si vive di soli numeri. Differenziarsi è la strategia chiave per avere un percorso di crescita continuo che utilizzi al meglio tutte le leve di marketing. Trovare soluzioni innovative, essere credibili e dialogare correttamente con il cliente aiuta a non dipendere solo dal prezzo o dai canali di traffico a pagamento [Google ADS, comparatori di prezzo e social].

8. Gestione attenta del customer care

Può sembrare un’affermazione banale ma “il cliente è la nostra risorsa più preziosa”. Gestirlo in tutte le fasi: dal primo contatto al post vendita è uno dei fattori di successo più sottovalutati. Credibilità e velocità sono le parole chiave per fidelizzare e, di conseguenza ridurre il costo di acquisizione del cliente.

9. Gestire le normative con attenzione

Le farmacie online devono rispettare regole stringenti su pubblicità, vendita e tracciabilità dei farmaci. Investire in consulenza legale e procedure di compliance evita sanzioni che potrebbero compromettere il bilancio.

Conclusione

Avere un e-commerce farmaceutico in equilibrio economico richiede un approccio multidisciplinare. Solo così è possibile garantire crescita sostenibile, fidelizzazione del cliente e stabilità finanziaria nel lungo periodo.

E-development al servizio delle PMI che vogliono entrare nel Mondo Ecommerce 

E-development è un Management Team di professionisti della Digital Economy. Con oltre 20 anni di esperienza nella Start Up e nella Gestione di progetti Digitali abbiamo attivato un modello strutturato che punta all’analisi e al miglioramento dei risultati aziendali attraverso l’Innovazione. Insomma…. guardiamo innanzitutto i RISULTATI.

Se vuoi saperne di più contatta Massimiliano Masi (m.masi@e-development.it )