Ecommerce Data driven

Creare un Ecommerce Data Driven. Perchè è utile farlo.

Creare un ecommerce data driven è più semplice di quanto si possa pensare. Oltre 10 anni di esperienza nel mondo delle vendite online ci hanno insegnato che l’ecommerce ha una struttura fondata sui dati che, quindi, ben si adatta ad un approccio Data Driven.

Ma questo da solo non basta. E’ necessario avere altre 3 caratteristiche:

  1. un “Management orientato ai numeri”.
  2. un team di Business Analyst in grado di analizzare e prendere decisioni sui dati disponibili.
  3. una Proprietà che si fida del management e delle informazioni provenienti dai dati. [che non basa le proprie scelte sull’ormai noto “fiuto dell’imprenditore”]

Perchè scegliere un ecommerce Data Driven

  1. Capacità decisionale. Avere strumenti in grado di farci leggere tutti i dati dell’azienda quasi in tempo reale offre enormi vantaggi in termini di precisione nelle decisioni. Un esempio? Fare delle analisi sul ROAS (return of Advertising Spending) di una campagna pubblicitaria online (ad esempio Google Performance Max) ti permette di capirne la profittabilità ed il vantaggio competitivo rispetto ad altre formule pubblicitarie tradizionali, decisamente meno “misurabili”.
  2. Misurabilità. Il numero è una variabile oggettiva. Grazie all’intelligenza artificiale  è ora possibile ricavare e gestire molti più dati in maniera più precisa e da fonti diverse.
  3. Velocità. L’analisi del dato è oggi particolarmente rapida. Strumenti come Google Analytics o le piattaforme ecommerce (Magento; Prestashop o Woocommerce) ti  forniscono molti dati qualsi in tempo reale.

Come Creare un ecommerce Data Driven

Le macchine ed in numeri da soli non bastano. Al momento (in futuro chi sa) servono anche e soprattutto persone in grado di analizzare i dati e definire strategie ed azioni conseguenti.

Scegliere un team di persone “orientate al numero” in grado di capire  le dinamiche dei dati per trarne tendenze e strategie è un must. Oggi le figure di Business Analyts sono tra le più richieste sul mercato e più strategiche per chi guarda al mondo digitale.

Come è fatto un ecommerce data driven

Una data-driven company si struttura principalmente su tre livelli:

  1. La base dati, ovvero il deposito dove confluiscono.  Ad esempio in un ecommerce data driven questa fase è rappresentata
    1. per gli Acquisti dalla strutturazione dei prodotti secondo codici EAN univoci. 
    2. per le Vendite dalla creazione di dashboard sui dati di Traffico e vendite.
  2. L’analisi, ovvero il cervello di questa architettura. In questa momento del processo i dati vengono analizzati, collegati e riordinati attraverso algoritmi statistici. Una volta questo lavoro di gestione e analisi dati era riservato solo alle grandi aziende; ora, invece, ci sono strumenti intelligenti che compiono tutte le operazioni in autonomia facendo risparmiare tempo e costi del personale.
  3. La plancia di comando, ovvero la postazione finale da cui è possibile avere accesso ai dati raccolti e dai quali devono emergere le scelte e le strategia aziendali. E’ la fase più delicata in cui “l’uomo ed il professionista fanno la differenza”.

Il Dynamic Pricing come esempio di strumento data driven per l’ecommerce

Uno strumento data driven per gli ecommerce è il Dymanic Pricing (vedi articolo E-development in proposito) il cui obiettivo è quello di analizzare le variabili di Business di un ecommerce (Magazzino, Mark Up Prezzi dei Competitors, Orario di acquisto ecc.) per creare algoritmi in grado di generare il prezzo più coerente con la strategia aziendale.  

Partendo da questa base dati è fondamentale trovare la ricetta migliore per combinarli al meglio per modificare costantemente i prezzi ed ottimizzare i margini.

E-development al servizio delle PMI che vogliono entrare nel Mondo Ecommerce 

E-development è un Management Team di professionisti della Digital Economy. Con oltre 20 anni di esperienza nella Start Up e nella Gestione di progetti Digitali abbiamo attivato un modello strutturato che punta all’analisi e al miglioramento dei risultati aziendali attraverso l’Innovazione. Insomma…. guardiamo innanzitutto i RISULTATI.

Se vuoi saperne di più contatta Massimiliano Masi (m.masi@e-development.it )