
Ai nell’ecommerce. Come usarla in modo Professionale
Dopo un anno di utilizzo dell’ Ai nell’ecommerce vi do la mia visione su questo argomento ormai dibattuto da chiunque si occupi di Commercio Elettronico. Per la mia esperienza, l’intelligenza artificiale è come il “collega secchione”. E’ una straordinaria opportunità di confronto, che, come in qualsiasi relazione, ha bisogno di essere alimentata e migliorata.
Affidarsi ciecamente all’AI senza una solida base di conoscenza di ecommerce è come chiedere al “collega secchione” di definire una strategia aziendale personalizzata per i prossimi 5 anni senza che lui abbia alcune conoscenza dell’azienda e delle sue peculiarità. Gli manca l’esperienza specifica sul cliente, la profondità, la visione, la capacità di tradurre idee valide in teoria in un’execution vincente.
Come può interagire l’Ai con l’ecommerce manager
Un ecommerce manager che usa correttamente l’AI, invece, può migliorare la sua professionalità generando vantaggi concreti per i suoi clienti. Ecco qualche input che è emerso dal mio utilizzo dell’Ai nell’ecommerce.
- L’uso dell’intelligenza artificiale può essere un punto di partenza. Un ecommerce manager deve personalizzare le indicazioni del “collega secchione”, mettendoci il “tocco umano” che fa la differenza tra una strategia corretta ed una distintiva.
- Miglioramento reciproco. Si può usare l’interazione con l’Intelligenza artificiale per affinare le proprie conoscenze, creando un circolo virtuoso di reciproco miglioramento.
- Interpretare e personalizzare. l’AI può fornire dati, analisi, best practice ma l’esperto aggiunge il contesto, l’interpretazione critica, l’adattamento al caso specifico.
Perché il confronto arricchisce SEMPRE
Il confronto arricchisce sempre. Prima si faceva SOLO con i colleghi, con i clienti o con gli esperti. Adesso abbiamo un ulteriore strumento di confronto: l’intelligenza artificiale. Possiamo usarlo per migliorare le nostra competenza, per fare più cose e più rapidamente ma con “senso critico”. Non è il solo, non è l’unico, non è perfetto ma è di grande AIUTO.
Ambiti operativi in cui l’ecommerce manager può confrontarsi con l’Ai
Oltre ad una visione “filosofica” ci sono anche ambiti pratici in cui l’intelligenza artificiale può essere di aiuto all’ecommerce manager.
- Analisi predittiva per decisioni strategiche
- Prevedere quali prodotti si venderanno di più (basandosi su stagionalità, trend e comportamento utente).
- Pianificare promozioni e campagne in base alle previsioni di domanda.
- Gestione intelligente del prezzo
- Utilizzare sistemi di dynamic pricing per modificare i prezzi in tempo reale in base a competitor, domanda e margini. Un esempio di questo utilizzo da parte del team E-development è sul sito Farmany in cui le politiche di prezzo sono definite in modo dinamico in base a gestione del magazzino, prezzi dei competitors e stagionaità.
- Ottimizzare sconti e offerte per massimizzare profitti.
- Ottimizzazione del funnel di vendita
- Analizzare il comportamento dei visitatori sul sito (click, scroll, bounce) per definire il funnel.
- Testare e ottimizzare automaticamente layout e call to action.
- Automazione marketing e segmentazione
- Creare campagne personalizzate (email, push, retargeting) basate sul comportamento utente e sulle probabilità di acquisto.
- Segmentare i clienti per comunicazioni mirate e più efficaci.
- Gestione smart dei contenuti
- Generare automaticamente descrizioni prodotto SEO-friendly.
In conclusione
Con l’IA al suo fianco, un ecommerce manager diventa più strategico, più efficace e più veloce, con il supporto di strumenti che lavorano H24 per migliorare vendite, efficienza e customer experience.
L’IA non sostituisce l’uomo ma lo potenzia. L’ecommerce manager porta la visione, la strategia, la creatività. L’IA fornisce velocità, precisione e scalabilità.
E-development al servizio delle PMI che vogliono entrare nel Mondo Ecommerce
E-development è un Management Team di professionisti della Digital Economy. Con oltre 20 anni di esperienza nella Start Up e nella Gestione di progetti Digitali abbiamo attivato un modello strutturato che punta all’analisi e al miglioramento dei risultati aziendali attraverso l’Innovazione. Insomma…. guardiamo innanzitutto i RISULTATI.
Se vuoi saperne di più contatta Massimiliano Masi [m.masi@e-development.it]